Cereali e Legumi nella Sana
e Spirituale Alimentazione Umana


a cura de Elisabeth de Souza Nunes
Chef di cucina e pasticceria – BioNaturalista Vegan

Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre
Hotel Danila - Spiaggia di Scaglieri - Isola d'Elba


Un viaggio di tre giorni nella sacralità del cibo, in cui la cucina si fa rito quotidiano, arte del nutrire e via di consapevolezza.
Un cammino in cui ogni ingrediente viene onorato, ogni gesto diventa preghiera, ogni piatto si trasforma in uno specchio della nostra interiorità.

Dal 3 al 5 ottobre, sull’Isola d’Elba, nel cuore del progetto Orizzonti di Luce, ci immergeremo in un’esperienza trasformativa, dove la preparazione del cibo è un ponte tra corpo, mente e spirito.

 

Saremo guidati da Elisabeth de Souza Nunes, chef visionaria, bionaturalista e vegan, che da oltre trent’anni coltiva una cucina etica, vibrante e profondamente spirituale.
Elisabeth è una cuoca e una custode del sapere macrobiotico, un’artista del cibo naturale, una donna in cammino che ha fatto del rispetto per la Terra e per tutte le sue creature la sua missione quotidiana.

Insieme a lei esploreremo l’universo antico e semplice dei cereali e dei legumi, fondamento della nutrizione umana e simbolo della connessione tra l’uomo e la natura. Impareremo a riconoscerne l’energia, a cucinarli con attenzione e amore, a trasformarli in pietanze che nutrono non solo il corpo ma anche la nostra parte più sottile.

Ogni giorno alterneremo momenti teorici – per comprendere le basi della macrobiotica, di altre filosofie culinarie e della cucina vibrazionale – a pratiche culinarie esperienziali, dove metteremo le mani in pasta, ascoltando il ritmo del respiro e l’intelligenza delle mani.

Infine, condivideremo il pasto in cerchio, come gesto comunitario e spirituale, celebrando la gioia della presenza e della semplicità.

Il tutto sarà accompagnato da meditazioni guidate, silenzi rigeneranti e gesti di gratitudine verso il cibo e il luogo che ci ospita, perché cucinare – nella visione di Elisabeth – è anche un atto d’amore, un’offerta, un dialogo tra l’essere umano e la Vita.

Questa esperienza è rivolta a chiunque senta la chiamata a nutrirsi in modo più consapevole, sano e in armonia con la natura. Non servono competenze pregresse, solo un cuore aperto e il desiderio di riconnettersi con ciò che è essenziale.

Obiettivi

Scoprire il valore simbolico e nutrizionale di cereali e legumi.

Imparare tecniche di cottura e combinazioni che ne esaltino gusto e benefici.

Approfondire la dimensione spirituale del cibo: dal rispetto per la natura alla consapevolezza del nutrimento.

Offrire strumenti pratici per una cucina equilibrata, leggera e in armonia con corpo, mente e anima.

Contenuti

1. Introduzione al valore dei cereali e dei legumi

  • Origini, storia e significato nelle diverse culture.
  • Cereali integrali e raffinati: differenze e impatti sulla salute.
  • I legumi come fonte nobile di proteine vegetali.

2. Nutrizione e benessere

  • Fibre, minerali, vitamine e proteine vegetali.
  • Combinazioni alimentari equilibrate (cereali + legumi = proteina completa).
  • Prevenzione e sostegno delle funzioni vitali attraverso la dieta.

3. Cucina pratica e ricette

  • Tecniche di ammollo e cottura dei legumi.
  • Metodi di preparazione dei cereali (bollitura, pilaf, fermentazione, impasti).
  • Piatti semplici e nutrienti della tradizione mediterranea e orientale.
  • Ricette creative per colazioni, zuppe, piatti unici e dessert salutari.

4. Dimensione spirituale del cibo

  • Il significato del “nutrire e nutrirsi” nelle tradizioni filosofiche e religiose.
  • La cucina come atto di consapevolezza e gratitudine.
  • Pratiche di mindfulness durante la preparazione e il consumo dei pasti.

 

Metodologia

Lezioni teoriche interattive

Laboratori di cucina con preparazione di ricette

Momenti di meditazione e di riflessione sul rapporto con il cibo

Degustazioni guidate

Programma

Venerdì 3 ottobre

15:00 – Arrivo con tisana

15:30 – Cerchio di presentazione e saluti

16:30 – Meditazione sui punti cardinali

17:30 – Chiacchierata introduttiva

19:00 – Cena:

  • Insalata di verdurine con salsa tahine
  • Minestra di avena con cannellini, zucca e salvia
  • Tè kukicha con zenzero e semi di finocchio

Dopo cena: breve meditazione per il riposo


Sabato 4 ottobre

7:30 – Meditazione guidata

8:30 – Colazione

10:00 – Pratica di cucina:

  • Tortino di tofu alle olive
  • Tempeh speziato con broccoli e aglio
  • Polentina morbida con ragù di lenticchie
  • Verdure saltate
  • Tofu cake
  • Tisana di fieno greco

13:30 – Pranzo comune

15:00 – Riposo

16:30 – Preparazione del brunch della domenica:

  • Pane di grano saraceno fermentato
  • Formaggino di anacardi
  • Granola di grano saraceno soffiato con semi e frutta secca
  • Torta alla carruba
  • Ricotta di soia e verdure
  • Riso integrale con prugne umeboshi e gommasio

20:30 – Cena leggera:

  • Zuppa di miso e verdure
  • Nishime di verdure (stufato macrobiotico)
  • Tisana di tiglio

 

Domenica 5 ottobre

7:30 – Meditazione delle sette gemme

8:30 – Colazione con recitazione di mantra (con i cibi preparati il giorno precedente)

10:30 – Incontro e preparazione piatti:

  • Crêpes di lenticchie rosse e spezie leggere
  • Nituke di verdure di stagione
  • Crema di fagioli azuki con carote e cumino
  • Miglio con zucchine e origano
  • Tè kukicha

13:30/14:00 – Pranzo con recitazione di mantra

Chiusura del cerchio e saluti amorosi

Nota: vengono utilizzati solo prodotti freschi e di stagione, reperibili localmente. Il programma delle pietanze può subire variazioni.

 

 

Per chi è pensato

Il corso è aperto a tutti: a chi è alle prime armi e vuole iniziare a mangiare in modo più sano ed equilibrato, a chi già cammina su un sentiero di consapevolezza, a chi sente la chiamata a vivere in armonia con la natura e con il proprio essere più profondo.

Cosa comprende il corso

- Parte teorica introduttiva
- Preparazione guidata di ogni ricetta
- Dispensa con ricette e appunti teorici
- Degustazione conviviale dei piatti preparati
- Meditazioni guidate all’inizio di ogni incontro

 

A cura di


Elisabeth de Souza Nunes

L’esperienza è iniziata 30 anni fa partendo da una profonda passione per la cucina naturale e macrobiotica. Vegetariana da quando ha 18 anni, anche se da piccola la sua anima già accennava la sua missione: il rispetto per tutte le forme di vita su questo pianeta e la passione per il cibo sia fisica che spirituale.

Cucinare cibi sani, biologici, di altissima qualità vibrazionale e senza nessuna origine animale sarebbe diventata la sua rivoluzione, la missione della sua anima.

Mescolando tutte le sue formazioni rispetto al cibo e non solo, riesce a creare nella cucina di VidaGaia, insieme ai suoi collaboratori, armonia, allegria, condivisione e amore.

L’amore è il principale ingrediente che utilizza nei suoi piatti.
Facendo sì che il cibo non sia solo nutrimento per il corpo, ma anche per l’anima.
Fondatrice della cucina di VidaGaia, ha dedicato la sua vita a nutrire anima e corpo attraverso piatti vivi, etici e vibranti.

Propone corsi su:
- Pasticceria Naturale - La cucina brasiliana in chiave vegana - Pane, focacce e lievitati con pasta madre Matilda (un lievito vivo con oltre 200 anni di storia!)



Informazioni utili

Dove
Hotel Danila – Isola d’Elba, immersi nel verde e nel silenzio a pochi passi dal mare, nello spirito di Orizzonti di Luce.

Cosa portare
1 grembiule - 1 foulard per coprire i capelli - Fogli e penna per appunti

 

Costo


Info e Prenotazioni

 


Chiamaci o mandaci un messaggio






Contattaci per avere maggiori informazioni

*Campi obbligatori


logo orizzonti di luce

Home
Chi Siamo
Eventi
Corsi continuativi
Area Benessere
Il tuo seminario olistico all'Isola d'Elba
Operatrici e Operatori
Contatti

facebook instagram

Sicurezza e Privacy
Preferenze Cookie


web by Web By Uplink